Cos'è l'Anagrafe nazionale
L’Anagrafe Nazionale è la banca dati unica che semplifica i servizi demografici, per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi ai cittadini.
Conosci l'Anagrafe Nazionale
La missione
Da 7.904 anagrafi dei comuni italiani a un'unica anagrafe, raggiungibile quando e dove vuoi.
Scopri di piùI numeri
I dati principali sui servizi anagrafici, accessibili e costantemente aggiornati.
Scopri di piùOnline come presso il tuo comune
I servizi digitali dell'Anagrafe Nazionale sono gli stessi offerti dal tuo comune e sono sempre a tua disposizione.
Il ruolo del Ministero dell'Interno
L’Anagrafe Nazionale è un progetto del Ministero dell’Interno, per servizi anagrafici più semplici, basati su informazioni condivise e aggiornate.
Servizi semplici e immediati
I servizi anagrafici sono facili da utilizzare. Richiedono poco tempo e ti consentono di evitare il passaggio allo sportello.
Accedi in tutta sicurezza
Semplice, veloce e sicuro. L’accesso ai servizi dell’Anagrafe Nazionale è possibile utilizzando un sistema a tua scelta tra SPID, CIE o CNS.
Accedi ai serviziSPID
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Se sei già in possesso di un’identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un’identità digitale, scopri come ottenerla: apre una nuova finestra .
CIE
Con la nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE) puoi accedere ai servizi pubblici online. Per farlo, avrai bisogno dei codici PIN e PUK: la prima parte dei due codici si trova nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda parte viene consegnata insieme alla CIE. La CIE è rilasciata dal tuo Comune di residenza, insieme alle credenziali per l’accesso ai servizi online. Scopri come : apre una nuova finestraaccedere con CIE .
CNS
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è una smart card o una chiavetta USB che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale, utile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Anche la tessera sanitaria può essere abilitata come Carta Nazionale dei Servizi. Scopri come accedere con la CNS: apre una nuova finestra ai servizi online.