Vai al contenuto principale

Anagrafe NazionaleUnica. Per tutti.

Certificati

Il servizio che rende disponibili online 14 tipologie di certificati anagrafici, in forma singola o contestuale.

Che cosa sono

I certificati anagrafici sono atti ufficiali che ti consentono di dimostrare precisi requisiti relativi alla tua persona o al tuo stato.
È possibile richiedere 14 tipologie di certificati:

  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato libero;
  • anagrafico di unione civile;
  • di contratto di convivenza.

Puoi richiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.

Quando servono

Quando un ente o una terza persona te lo richiede: per esempio, una società sportiva, un avvocato in sede di separazione o divorzio, un notaio. Verifica sempre che il certificato sia davvero necessario: il più delle volte basta un’autocertificazione.

Come richiederli

Dopo l’autenticazione, all’interno della tua area riservata puoi:

  • selezionare la persona per la quale richiedi il certificato (per te o per un componente della tua famiglia anagrafica);
  • selezionare il tipo di certificato da richiedere;
  • specificare il motivo della richiesta;
  • scegliere la modalità di ricezione (via email, download o entrambe);
  • ottenere il certificato digitale.

Prima dell’emissione definitiva del certificato, ti verrà presentata un’anteprima per verificare i dati riportati. Potrai scegliere di ricevere il certificato al tuo indirizzo di posta elettronica solo se precedentemente registrato e validato nella sezione “Profilo utente”. I recapiti registrati in questa sezione sono forniti al comune di competenza per eventuali necessità di comunicazione.

Accordion con chips

Il corso, erogato da Sogei in collaborazione con SNA, è destinato ad operatori anagrafici e si articola in 3 video lezioni fruibili singolarmente seguite da un seminario dedicato agli approfondimenti tematici.

Etiam id ornare augue. Sed efficitur consectetur dictum. Phasellus vitae lectus eleifend, pulvinar eros id, placerat lectus. Donec in dignissim mauris.

Contenuto accordion

Contenuto accordion

Pillole formative

A tua disposizione, nel canale Youtube del Dipartimento per la Transizione Digitale, 11 pillole informative inerenti le funzionalità più utilizzate di Anagrafe Nazionale.

Vai sul canale Youtube: apre una nuova finestra

Accedi ai servizi anagrafici per richiedere un certificato.

ACCEDI AI SERVIZI

Card interne

SICUREZZA

Tuteliamo i dati personali dei cittadini grazie a un sistema integrato, efficace e attento agli standard di sicurezza.

SUPPORTO

Accompagniamo i cittadini nella fruizione dei servizi anagrafici in maniera trasparente e intuitiva.

AUTONOMIA

Garantiamo l'accesso semplice ai servizi anagrafici, basati su dati condivisi e aggiornati, senza passare allo sportello.

Tabella

Altre tabelle di fonte esterna
Codice Contenuto Fonte Data ultimo aggiornamento Note
04 Specie toponimo – xlsx Agenzia delle Entrate    
24 Elenco Consolati – xlsx Servizi demografici del Ministero dell’Interno 22 marzo 2022 Istituzione VICE CONSOLATO D’ITALIA di ARONA – SPAGNA
40 Caratteri diacritici – pdf (Apertura nuova finestra) Ministero della Funzione Pubblica    
41 Stati Territori Consolati – xls Servizi demografici del Ministero dell’Interno 20 aprile 2022 ANGUILLA e MONTSERRAT passano per competenza dall’Ambasciata di Caracas (2840103) a quella di Panama (2780100).

Online il nuovo servizio di dichiarazione cambio di residenza

COMUNICATO STAMPA - 27 APRILE 2022

In merito al servizio di dichiarazione di un cambio di residenza dal portale ANPR, si segnala la Circolare n. 36 del 21 aprile 2022 del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Dal 27 aprile tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE. Può essere richiesto anche il cambio di abitazione nell’ambito di un qualsiasi Comune. Per il Comune di Roma, in attesa del completamento degli interventi tecnici, sino al 30/06/2022 il servizio di cambio di residenza on line è disponibile sul portale dello stesso Comune. I Comuni potranno gestire le richieste tramite la Web Application o tramite l'applicativo locale, previa integrazione del software con i web services resi disponibili da ANPR (si rimanda alle istruzioni presenti su github https://github.com/italia/anpr/issues/3043 ). In allegato alla Circolare è presente anche la “guida operativa per i Comuni”.

Torna a notizie

Vuoi saperne di più?

Vai alle domande frequenti

Questa pagina ti è stata utile?

Seleziona un'opzione
Accedi ai servizi